Chi installa una caldaia da esterno a condensazione ha vari motivi per farlo: non c’è spazio sufficiente in casa, oppure si preferisce non avere l’ingombro della caldaia in casa.
Ci sono ormai molte persone che scelgono una caldaia da esterno a condensazione. Tra le classiche caldaie murali e le caldaie a condensazione i criteri di scelta sono molto diversi, ma partiamo con ordine.
Perché preferire una caldaia da esterno a condensazione?
La gran parte delle caldaie a condensazione che ci sono in commercio sono murali, cioè vengono installate sul muro all’interno di casa tua, di solito in cucina nascosta in un armadio oppure in cantina, dove avrai creato il tuo locale caldaia dedicato.
Invece le caldaie da esterno a condensazione sono pensate soprattutto per i condomini e le case di piccole dimensioni e sono installate sui balconi o i terrazzi. Negli appartamenti delle grandi città, se non c’è spazio sufficiente per la caldaia, avrai necessità di installare la caldaia a condensazione all’esterno.
I vantaggi sono chiari: nessuno spazio occupato in casa e possibilità anche di garantire una maggiore areazione della caldaia, che chiaramente non potrai garantire se installi la caldaia all’interno di casa tua.
Ci sono però altri aspetti da valutare che possono portarti a non scegliere una caldaia da esterno a condensazione: stando all’esterno possono durare meno, perché sono molto più esposte alle intemperie, e potrebbe non essere molto comodo dover uscire soprattutto nelle giornate più fredde per controllare la caldaia.
Per fortuna i modelli più recenti hanno risolto questi problemi, infatti anche le caldaie da esterno a condensazione sono progettate per durare nel tempo. Questo però porta a un prezzo mediamente più alto rispetto alle classiche caldaie murali da interno.
Come scegliere la caldaia da esterno a condensazione?
Come per le caldaie murali, dovrai sicuramente valutare aspetti come potenza, portata, efficienza, rendimento e modulazione della caldaia da esterno a condensazione. Anche l’isolamento è molto importante ma andiamo a vedere queste caratteristiche meglio.
Potenza e portata
La prima caratteristica che dovrai verificare è la potenza della caldaia da esterno a condensazione, che non solo dipende dalla grandezza della tua casa, ma anche dal numero di termosifoni, dal numero di bagni presenti in casa.
Di solito per un piccolo appartamento con meno di 100mq le soluzioni da 24kW sono perfette, ma se la casa è più estesa una soluzione da 28kW o superiore è quella giusta per te.
La caldaia è anche utile per creare acqua calda, utile per mille usi, come fare la doccia, oppure ti può servire in cucina. Trovare la caldaia con la portata giusta è molto importante, la maggior parte di quelle pensate per uso domestico riescono a generare acqua calda in abbondanza per una famiglia di 4 persone.
Efficienza
L’efficienza energetica della caldaia da esterno a condensazione indica il rapporto tra l’energia consumata e quella prodotta, quindi a parità di metri cubi di gas, una caldaia con efficienza A genera molto più calore rispetto ad una caldaia con efficienza D; oppure per generare la stessa quantità di calore avrai bisogno di meno combustibile e quindi potrai risparmiare sui consumi.

Invece per l’acqua calda la scala varia da A+ ad F, dove F è il grado più basso, mentre A+ rappresenta il massimo grado di efficienza nella produzione di acqua calda sanitaria.
Dietro all’efficienza ci sono aspetti più complessi come rendimento e modulazione, ovvero la capacità di trasformare più combustibile possibile in calore e la capacità di variare la potenza della caldaia a seconda delle condizioni esterne.
Isolamento elettrico e la temperatura di funzionamento
Questi due fattori sono più difficili da comprendere, ma soprattutto per la tua caldaia da esterno a condensazione sono davvero molto importanti e garantiscono la sicurezza e l’affidabilità della caldaia.
Prima di tutto la caldaia funziona sia con un’alta che con una bassa temperatura esterna, importante quando le giornate diventano veramente gelide. È anche importante l’isolamento elettrico, ma che cos’è?
L’acqua è l’acerrimo nemico della tua caldaia da esterno, per questo i migliori produttori garantiscono la protezione contro le intemperie, la pioggia e l’umidità. Dovresti trovare per la caldaia da esterno un codice come IPX5, cosa vuol dire?
Questo codice indica se un prodotto resiste alla polvere con un grado indicato da un numero oppure dalla lettera X e una seconda cifra da 0 a 9 che indica quanto il prodotto è resistente all’immersione. A meno che tu non debba immergere una caldaia da esterno, il grado 5 indica resistenza ai getti d’acqua, in altre parole a pioggia ed umidità, che potrebbero minacciare la tua caldaia installata sul balcone.
Come passare alla nuova caldaia da esterno a condensazione e risparmiare?
Passare alla caldaia da esterno a condensazione è davvero conveniente se vuoi una caldaia che non ti occupa spazio in casa. Non solo devi cercare un prodotto adatto ed efficiente, oltre che affidabile e robusto, capace di resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici.
Dovrai anche fare affidamento ad una azienda che garantisce qualità per ogni installazione di una caldaia da esterno a condensazione, e che vanta molte recensioni positive su Facebook. Alta qualità dei materiali, serietà del personale e disponibilità di tutto lo staff per aiutarti a trovare il modello giusto per la tua casa.
Chiedici un preventivo con sopralluogo gratuito e senza nessun impegno!
Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022