Quando effettui lavori di ristrutturazione o di realizzazione di una nuova casa da zero, hai bisogno di impostare l’impianto idraulico. Ma come scegliere tra caldaia e scaldabagno?
Bisogna prima di tutto conoscere le differenze tra scaldabagno e caldaia, poi valutare le esigenze specifiche della tua famiglia o di chi vivrà con te per una scelta precisa e oculata sulla realizzazione dell’intero impianto idraulico. Anche l’aiuto di professionisti nell’installazione caldaie e climatizzatori, come gli idraulici Braga, sarà utile nella creazione del giusto impianto di riscaldamento e acqua calda nel tuo ambiente domestico.
Differenza tra caldaia e scaldabagno, partiamo dalle basi
Lo scaldabagno è un sistema che serve unicamente al riscaldamento dell’acqua sanitaria. Va bene quindi, se hai intenzione di utilizzare un sistema diverso per il riscaldamento degli ambienti come camini, stufe a pellet o elettriche, ecc. Con una caldaia invece gestisci da un unico elettrodomestico sia l’acqua calda che quella che circola all’interno dei radiatori o del sistema di riscaldamento a pavimento.
Capirai quindi che la scelta caldaia o scaldabagno è cruciale perché implica l’intera impostazione del sistema idraulico e di quello di riscaldamento in casa tua. Mentre la prima permette di gestire tutto da un unico oggetto, aumentando però la bolletta relativa al gas, se scegli di installare il solo riscaldamento pagherai meno gas ma dovrai pensare a un sistema alternativo per riscaldare la casa. Anche la gestione delle tubature e degli scarichi sarà diversa nelle due situazioni.
Caldaia o scaldabagno, quando è più utile il secondo
Se devi scegliere tra caldaia o scaldabagno in una casa vacanze, noi ti consigliamo di propendere per il secondo. Nelle abitazioni di montagna sono spesso presenti camini e stufe a legna, in quelle al mare difficilmente ti serviranno i radiatori per riscaldare gli ambienti. Lo stesso vale in tutte quelle situazioni in cui ti serve solo (o prevalentemente) un modo per avere acqua calda costante in casa.
Il sistema di riscaldamento dotato di caldaia invece è utile se sono presenti termosifoni: puoi sempre scegliere in un secondo momento di tenerli spenti e usare stufe di altro tipo, se la bolletta del gas risulta troppo alta. Inoltre i sistemi con caldaia a condensazione di ultima generazione sono in genere integrabili al riscaldamento con pannelli solari o a quello a pavimento, quindi potrai modificare più facilmente l’impianto negli anni a venire.
Scaldabagno o caldaia: le differenze nei costi
Nel dubbio tra caldaia e scaldabagno, potrebbe fare la differenza anche il costo di acquisto e montaggio dei due. Lo scaldabagno elettrico ha in genere costi più contenuti, a meno che non sia legato alla pompa di calore, però ha i limiti di cui abbiamo già parlato e prevede quindi l’acquisto di altri sistemi di riscaldamento (stufe, legna per il camino o altro). Leggermente più alto il costo di scaldabagno a gas, che però riduce i consumi e quindi le bollette sul lungo termine.
Le principali differenze tra caldaia e scaldabagno sono quindi quelle che riguardano il costo e il montaggio della prima. Considera però che in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna effettuiamo l’installazione caldaia praticamente gratis, con notevole risparmio in fattura e un servizio impeccabile che ti permetterà di avere anche la nostra assistenza.
Soprattutto nella casa che abiti tutti i giorni, noi suggeriamo quindi l’opzione di un sistema con caldaia che potrà essere modificato nel tempo in base alle tue esigenze e a quelle dei tuoi familiari o coinquilini. Contattaci per un preventivo con sopralluogo gratuito e per avere maggiori informazioni sulle nostre offerte, prima che arrivi l’inverno e a scegliere tra caldaia o scaldabagno saranno molte più famiglie italiane. Adesso possiamo darti tutta l’attenzione di cui hai bisogno e individuare insieme il sistema migliore per la tua abitazione.
Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022