Il climatizzatore è ormai un dispositivo indispensabile, non solo per avere una temperatura fresca durante le torride estati, ma anche per gestire i livelli di umidità e assicurare un ambiente gradevole durante tutto l’anno.
Tuttavia, dopo l’installazione è importantissimo occuparsi della manutenzione e della pulizia dell’apparecchio. Perciò vediamo come pulire il climatizzatore e tenere efficiente anche l’unità esterna.
La pulizia generale del climatizzatore: ecco cosa fare
Di norma, consigliamo a tutti i clienti di effettuare almeno due operazioni di pulizia l’anno, il primo con l’arrivo dell’autunno, il secondo invece poco prima dell’inizio dell’estate. Si tratta per lo più di interventi generali, da realizzare per rimuovere lo sporco ed eventuali detriti accumulatisi all’interno del climatizzatore.
1. Estrarre i filtri e valutarne lo stato
Innanzitutto è opportuno estrarre tutti i filtri, per controllarne lo stato e provvedere alla pulizia completa di queste componenti, fondamentali per il corretto funzionamento dell’apparecchio.
2. Pulire i filtri
Dopodiché si può lavare con acqua e sapone neutro, avendo cura di asciugarlo completamente prima di rimetterlo al suo posto. In questi casi è preferibile smontare anche le griglie, usando un panno umido per togliere ogni sporcizia accumulata o rimasta incastrata tra le fessure. Ciò consente di far circolare l’aria senza alterazioni, riducendo i consumi energetici e scongiurando eventuali malfunzionamenti improvvisi.
3. Asciugare accuratamente e rimontare tutto
Infine bisogna prendere un panno delicato antigraffio per pulire tutta la struttura interna, comprese le bocchette che si riescono a raggiungere con le mani. Sebbene sia possibile usare un panno umido in microfibra, per un risultato ottimale, è meglio adoperare un compressore con il quale eliminare ogni pulviscolo intrappolato all’interno delle maglie del filtro. Una volta asciugato tutto per bene, basta rimontare tutto con attenzione, verificando che i perni di fissaggio della struttura e le viti siano ben serrate.
4. E per igienizzare e sanificare l’impianto?
Per garantire una qualità dell’aria perfetta e mantenere l’aria di casa tua pulita, priva di allergeni e agenti patogeni, è possibile richiedere un servizio di pulizia del climatizzatore anche con dei prodotti igienizzanti, purché non aggressivi e dotati di proprietà antisettiche e antibatteriche.
La pulizia dell’unità esterna del climatizzatore: come procedere?
Oltre alla pulizia della struttura interna del climatizzatore, è importante occuparsi anche dell’unità esterna, poiché questa componente è più esposta agli agenti atmosferici e dunque alla sporcizia. Anche qui valgono le stesse regole, perciò almeno una volta l’anno anche l’unità esterna va smontata e pulita con molta cura, sebbene sarebbe meglio farlo per lo meno due volte l’anno.
Una volta spento il dispositivo e staccata la presa dalla corrente, per evitare qualsiasi rischio, è necessario rimuovere la copertura esterna e smontare la mascherina di protezione. Quindi bisogna prendere un aspiratore a mano, o un modello classico con prolunga fina, per asportare tutta la sporcizia e la polvere accumulata all’interno. Poi va utilizzato un compressore, se disponibile, per staccare anche la particelle più ostinate e difficili da raggiungere, per poi passare di nuovo l’aspiratore.
Il passo successivo prevede la pulizia delle ventole e delle altre componenti, senza toccare le parti elettriche, con un panno umido in microfibra. Per togliere lo sporco più ostinato usate pure un detergente delicato, applicando anche un prodotto igienizzante se necessario. Infine è fondamentale fare un controllo visivo, verificare che tutto sia ordine e montare l’unità esterna del climatizzatore.
Quali sono i vantaggi di un climatizzatore pulito?
La corretta e frequente pulizia del climatizzatore assicura diversi vantaggi, infatti eseguendo una manutenzione adeguata ameno una volta l’anno è possibile garantire:
- consumi minori
- risparmio energetico
- migliore qualità dell’aria (meno allergeni, patogeni e agenti inquinanti)
- durata più lunga dell’apparecchio
- meno rumorosità
Naturalmente non tutti gli interventi di pulizia e manutenzione dei climatizzatori si possono realizzare da soli, infatti soltanto un tecnico specializzato può verificare e riparare eventuali perdite, controllare le parti elettriche, monitorare i consumi energetici e provvedere al cambio dei filtri. Inoltre è indispensabile giudicare se valga davvero la pena pulire il climatizzatore, oppure se sia arrivato il momento di sostituirlo con un modello nuovo e più efficiente.
Oggi si possono trovare diversi modelli particolarmente efficienti, basta sapere come scegliere il climatizzatore giusto. Inoltre grazie all’Ecobonus 2020-2022 è possibile risparmiare sull’acquisto di un nuovo apparecchio, bisogna soltanto affidarsi alla ditta giusta. Richiedi un preventivo gratuito per installare un climatizzatore in Lombardia moderno e a risparmio energetico!