Il termostato è un componente fondamentale del riscaldamento di casa tua e può fare molto per le tue bollette del gas. Accende la caldaia e regola i termosifoni in modo intelligente. Insomma, capire come regolare il termostato della caldaia ti garantisce un bel risparmio di gas.
È chiaro che regolare il termostato della caldaia non solo sia utile per garantire comfort ma anche un certo risparmio in bolletta. Gli avvenimenti recenti circa l’impennata dei costi del gas e le disposizioni del Governo per farci consumare meno gas, ci spingono quindi a comportamenti più responsabili. Vediamo come il termostato possa essere un valido alleato in vista della stagione fredda.
Dove è meglio posizionare il termostato della caldaia
Per garantire un buon funzionamento del termostato, posizionalo a non meno 1,30 m da terra, sufficientemente lontano da qualsiasi altra cosa che possa produrre fiamme o grandi quantità di calore, compresi radiatori elettrici o altri elementi riscaldanti. Il motivo è semplice: se si trovano nelle vicinanze, il loro calore potrebbe interferire con la misurazione della temperatura del termostato.
Inoltre, per favorire il corretto funzionamento del termostato e garantire la sua affidabilità, è bene che sia posizionato in una zona della casa dove c’è una buona ventilazione e ricambio d’aria. Di solito si tiene in soggiorno, in corridoi o in anticamera dove è più facile che ci sia passaggio d’aria.
3 passi per regolare il termostato della caldaia per risparmiare
Dopo aver visto il corretto posizionamento del tuo termostato, è il momento di occuparsi della sua configurazione. Niente di impossibile o difficile, abbiamo pensato di elencarti i 3 passi fondamentali per impostare il termostato della caldaia con semplicità per permetterti di raggiungere la temperatura che vuoi tu e risparmiare sulla tua bolletta del riscaldamento.
1. Valuta la temperatura ideale per la tua casa
Il primo passo consiste nel regolare il termostato e impostare la temperatura interna sulla base delle tue effettive necessità. È chiaro e sensato che in inverno ci si può anche mettere un maglioncino in casa, quindi non sono necessari per forza 25°C fissi, anche di giorno. Oltre a questo, è bene considerare il contesto abitativo e l’isolamento della propria casa. Anche i più freddolosi possono trovare tepore abbinando il giusto riscaldamento con dei vestiti adatti alla stagione.
2. Imposta la tua temperatura minima
Una volta trovata la tua temperatura ideale e aver capito cosa serve per ottenerla, è molto utile impostare la temperatura minima intorno ai 19-20 gradi centigradi: si evitano così inutili dispersioni di calore e si può risparmiare fino al 15% sulla bolletta del gas, ammorbidendo la tua spesa di riscaldamento annua. Nel caso non si sia particolarmente freddolosi, si può anche impostare una soglia di temperatura minima intorno ai 18°C e ottenere un risparmio sui consumi di gas ancora maggiore. Sperimenta e, se vuoi, condividi la tua esperienza con noi!
3. Regola il tempo di accensione della caldaia
Ci sono diverse scuole di pensiero in merito a quanto tenere accesa la caldaia durante il giorno e ci si pone spesso la grande domanda: ma è meglio avere il riscaldamento che si accende e si spegne oppure avere il riscaldamento che funziona tutto il giorno? La risposta a tutto questo è “dipende”.
Impostare il termostato della caldaia per mantenere il riscaldamento acceso al minimo tutto il giorno permette di mantenere il calore e ridurre l’umidità all’interno della casa. Questo in teoria ti permetterà di risparmiare sulle bollette. Però, non è detto.
Devi tenere conto dei diversi periodi dell’anno e della dispersione della tua casa, perché questo influenza la quantità di energia minima necessaria per mantenere la temperatura desiderata. Per questo motivo, molte persone preferiscono che il termostato attivi e spenga il riscaldamento in modo selettivo, quando serve.
Perché è importante regolare il termostato della caldaia
Avere un termostato e regolare la caldaia come si deve per avere la giusta temperatura in casa non è solo positivo per il tuo comfort e il tuo benessere, ma è anche questione di buon senso. È chiaro che in inverno fa freddo, ma è altrettanto vero che non siamo tenuti a trasformare la nostra casa in un bagno turco, facendo lavorare inutilmente la nostra caldaia e tutto il nostro impianto di riscaldamento!
La giusta temperatura da mantenere in casa è intorno ai 20° C, con una tolleranza di un paio di gradi. Andare oltre con i gradi significa sprecare molta energia termica e aggiungere un +7% alla tua spesa di gas naturale per ogni grado che tenti di raggiungere oltre i 20°C. Inoltre, non dimentichiamoci che se imposti una temperatura troppo alta in casa, rischi pericolosi sbalzi termici che possono portarti a noti e fastidiosi disturbi come febbre, raffreddore, sinusiti e mal di gola. Insomma, si può evitare tranquillamente!
Come hai visto sopra, basta impostare il termostato della caldaia e adottare un consumo più attento e si può risparmiare mediamente dal 10 al 15% sui consumi che, in questo periodo di aumenti spropositati del prezzo del gas, fa molto comodo. Si parla di centinaia di euro ogni anno risparmiati sulla bolletta del gas. Ma come fare per risparmiare ancora di più? È possibile?
Come risparmiare di più con una caldaia a condensazione di nuova generazione
Se sei già in possesso di un buon termostato, magari intelligente e collegato a termovalvole di zona controllabili da remoto, sei già sulla buona strada. Tuttavia, per arrivare a un risparmio di gas ancora più consistente è importante fare affidamento su un sistema di riscaldamento più efficiente. Per prima cosa è necessario porsi la domanda: quanti anni ha la tua caldaia?
Se hai una vecchia caldaia a camera aperta o camera stagna, purtroppo hai moltissima dispersione di calore, sia nella stessa camera di combustione che attraverso il camino. Infatti, la vecchia caldaia tradizionale, a differenza delle moderne caldaie a condensazione, non recupera il calore del bruciatore ed espelle tutta l’energia termica della combustione attraverso la canna fumaria con un doppio danno: all’ambiente e al tuo portafogli.
Installare una caldaia a condensazione con le detrazioni fiscali e risparmiare il 100%
Con le più moderne caldaie a condensazione è possibile risparmiare fino al 30-35% sui consumi di energia rispetto alle vecchie caldaie tradizionali. Impostando il termostato come indicato sopra e abbinando la giusta tecnologia per il riscaldamento, ci si può assicurare acqua calda e tepore in quantità senza temere ripercussioni e stangate sotto forma di bolletta del gas!
Se ti interessa sostituire la caldaia con una ad altissima efficienza, con noi di Idraulico Braga puoi farlo e risparmi direttamente in fattura fino al 65%, grazie all’ecobonus, e fino al 35% grazie all’efficienza energetica del nuovo impianto. Questo vuol dire che con noi di Braga la caldaia è Praticamente Gratis! Se non ci credi, leggi le recensioni dei nostri clienti soddisfatti su Facebook e chiedici un preventivo con sopralluogo gratuito.
Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022