Efficienza energetica della caldaia o del climatizzatore. Tutto quello che c’è da sapere per ottenere i bonus

Efficienza energetica della caldaia

L’efficienza energetica della caldaia o del climatizzatore sono aspetti molto importanti, addirittura fondamentali, soprattutto per accedere ai bonus fiscali come l’ecobonus al 65%.

Per approfittare di questi bonus è necessario infatti avere impianti ad alta efficienza energetica. Ma cosa vuol dire esattamente efficienza? Lo scopriamo nell’articolo di oggi.

Cosa vuol dire efficienza energetica?

L’efficienza energetica è il rapporto tra quanta energia viene utilizzata e quanta poi ne viene prodotta e viene espresso in percentuale; se hai un impianto con efficienza superiore a 100, vuol dire che la macchina genera più energia di quella consumata, se è minore del 90% vuol dire che è un impianto poco efficiente perché una parte dell’energia viene persa.

Per esempio, parlando di efficienza energetica della caldaia, un buon impianto ha il 94% di efficienza. Questo vuol dire che dal 100% dell’energia la caldaia genera una quantità di calore uguale al 94%, solo il restante 6% è perso. Molti anni fa gli impianti avevano rese molto basse, addirittura al di sotto del 50%, cioè più della metà dell’energia era sprecata. Con il tempo e tecnologie sempre migliori e attente all’ambiente, quasi tutta l’energia diventa calore.

Già da anni, la legge Europea (legge 811/2013) ha determinato i criteri per determinare quanto sia l’efficienza energetica della caldaia o di altri impianti di climatizzazione, attraverso un’etichetta standard ErP valida in tutti i paesi dell’Unione, che presenta delle barre graduali dal rosso al verde e riporta altre informazioni importanti sull’impatto ambientale della macchina. Andiamo a vedere il caso delle caldaie.

Come si misura l’efficienza energetica della caldaia?

La caldaia ha una semplice funzione: riscaldare l’acqua, che viene poi utilizzata dai termosifoni per riscaldare a sua volta la casa, oppure passando per i tubi di casa uscendo dal rubinetto, come acqua calda sanitaria. Quindi, per misurare l’efficienza energetica della caldaia basterà capire come gestisce i consumi per riscaldare gli ambienti di casa oppure scaldare l’acqua.

Tutte le caldaie in commercio riportano sempre l’etichetta energetica ErP che riporta i consumi, la rumorosità, ma soprattutto il livello di efficienza energetica che sulle schede tecniche è indicato con la scala cromatica dal rosso al verde, e dalla freccia nera che indica il livello effettivo di efficienza. Ma come è calcolata l’efficienza?

Come leggere l'etichetta energetica della caldaia

Per calcolare l’efficienza hai bisogno di conoscere il valore ηs%, cioè efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente espressa con una percentuale. A seconda di questo valore potrai determinare se la caldaia davvero ti fa risparmiare. Controlla la performance della tua caldaia facendo riferimento a questa tabella:

Valore ηs% (efficienza stagionale) Classe energetica
oltre 150%A+++
da 125 a 150%A++
da 98 a 125%A+
da 90 a 98%A
da 82 a 90%B
da 75 a 82%C
da 36 a 75%D
da 34 a 36%E
da 30 a 34%F
meno del 30%G

Per esempio, se la tua nuova caldaia a condensazione dichiara come valore di efficienza 93%, come molti dei modelli in commercio, questo vuol dire che è di classe A e che quasi tutta l’energia utilizzata dalla caldaia è utilizzata per generare calore. Se hai bisogno della stessa quantità di calore avrai bisogno quindi di meno energia, è per questo che il grado di efficienza energetica della caldaia determina anche quanto andrai a risparmiare con la nuova caldaia.

Fai attenzione infine al valore 90%. Perché è così importante? Se vuoi passare alla nuova caldaia sfruttando gli incentivi statali hai bisogno di un impianto che abbia efficienza energetica superiore o uguale a 90%, cioè che sia di classe A o superiore. Se vuoi essere sicuro di aver preso la caldaia giusta, controlla questo valore per avere la certezza di poter godere della caldaia con il 65% o il 50% di sconto.

Come valutare l’efficienza energetica del climatizzatore?

I condizionatori fanno semplicemente una cosa: aspirare aria e restituire aria ad una temperatura più bassa. Se invece hai installato un climatizzatore a pompa di calore, puoi anche riscaldare la tua casa, oltre che rinfrescarla; ma come valutare l’efficienza energetica del climatizzatore?

Per parlare di efficienza energetica per i climatizzatori, dobbiamo avere a che fare con due sigle SEER e SCOP, due numeri che indicano l’efficienza in raffreddamento e in riscaldamento rappresentate da una ventole azzurra e da una ventola arancione. Più sono alti questi indici, minori saranno i consumi.

Etichetta climatizzatore come leggerla

Il SEER è l’indice di efficienza in raffreddamento stagionale, questo perché la funzione di raffrescamento è usata solo nella stagione estiva. I modelli migliori di classe A+++ raggiungono il valore di 8,50 in SEER, mentre se questo valore è inferiore a 4,10, il climatizzatore ha un sistema di raffreddamento poco efficiente, che potrebbe generare bollette molto salate.

Invece lo SCOP indica il grado di efficienza energetica in riscaldamento, valido per i climatizzatori a pompa di calore; i valori dello SCOP partono da 2,80 per la classe D e se superano il valore di 5,10 il tuo climatizzatore avrà una classe A+++.

Come avrai notato ci sono tre fasce climatiche: questo perché soprattutto nelle regioni più fredde il climatizzatore fa più fatica ad alzare la temperatura in casa. Se abiti a Milano per esempio, il grado di efficienza del climatizzatore qui sopra è A+, ma se vivi a Roma l’impianto consumerà molto meno, perché d’inverno in media le temperature saranno più alte; questo comporta un grado di SCOP decisamente più alto.

Per maggiori dettagli ti lasciamo una tabella con i valori di SEER e SCOP indicati dall’Unione Europea per le classi energetiche.

Valore SEERClasse risparmio energetico in raffreddamentoValore SCOPClasse risparmio energetico in riscaldamento
Oltre 8,50A+++5,10A+++
Tra 8,50 e 6,10A++Tra 5,10 e 4,60A++
Tra 6,10 e 5,60A+Tra 4,60 e 4,00A+
Tra 5,60 e 5,10ATra 4,00 e 3,40A
Tra 5,10 e 4,60BTra 3,40 e 3,10B
Tra 4,60 e 4,10CTra 3,10 e 2,80C
Tra 4,10 e 3,60DTra 2,80 e 2,50D

Ci sono valori di efficienza ancora più bassi fino alla lettera G. Se hai un vecchio climatizzatore già di classe D, stai consumando tantissimo e l’impianto potrebbe addirittura fare molta fatica a rinfrescare nelle giornate più calde.

Quindi come puoi stabilire se stai scegliendo un buon climatizzatore? Ad oggi un buon grado di efficienza del climatizzatore parte da A, ma non è difficile trovare prodotti di classe A+ con un buon rapporto qualità prezzo. Questo aspetto è molto importante se vuoi approfittare degli incentivi come il bonus ristrutturazioni al 50% o del 65% e utilizzare il climatizzatore come pompa di calore al posto della vecchia caldaia.

Efficienza energetica della caldaia e del climatizzatore bonus, cosa devi fare per approfittare dei bonus

Ora che ne sai un po’ di più sull’efficienza energetica della caldaia o del climatizzatore, avrai sicuramente uno strumento in più per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e soprattutto poter approfittare dei bonus fiscali disponibili per quest’anno.

Per ottenere i bonus ci sono due grossi ostacoli da affrontare: il primo riguarda i bonus stessi, il secondo le pratiche burocratiche necessarie per ottenere i bonus come quella ENEA.

I bonus fiscali possono fare sicuramente gola: avere la possibilità di passare alla nuova caldaia può essere molto interessante, ma c’è un problema. Tutti i bonus fiscali sono rimborsabili in 10 anni, questo vuol dire che solo dopo 10 anni potrai recuperare la spesa, ma intanto dovrai comunque pagare il prezzo intero.

Un altro problema riguarda la burocrazia. Per essere sicuro di ottenere i bonus del 65% o del 50% devi assicurarti dell’efficienza energetica della caldaia o del climatizzatore, ma soprattutto devi avere a che fare con dichiarazioni e documenti e inviare la dichiarazione all’ENEA. La gestione di questa sola pratica ti costa almeno 200€!

Come risparmiare e ottenere l’efficienza energetica della caldaia con Idraulico Braga

Per fortuna c’è una soluzione per entrambi questi problemi: affidarsi a ditte specializzate nell’installazione di caldaie e climatizzatori come noi di Idraulico Braga.

Per essere sicuro di risparmiare subito sull’installazione, potrai approfittare della cessione del credito. Sarà la ditta installatrice a gestire il credito che avrai con il fisco, mentre tu potrai goderti già la nuova caldaia o il nuovo climatizzatore; le ditte specializzate come la nostra, inoltre, conoscono i modelli giusti che fanno accedere all’ecobonus e sanno gestire tutte le pratiche burocratiche tra cui la dichiarazione ENEA, fondamentale per ottenere i bonus.

Scopri come ottenere con facilità l’efficienza energetica della tua casa con noi:

Installazione
Condizionatori

Ordina ora e risparmia
dal 50% al 65% grazie
agli incentivi fiscali, con possibilità
di finanziamento a Tasso Zero.

Devi cambiare il tuo climatizzatore?

Abbiamo per te soluzioni personalizzate per ogni ambiente di casa tua. Soluzioni All Inclusive per un'esperienza senza preoccupazioni!
Clicca per saperne di più
Facebook
Twitter
LinkedIn
Lascia un tuo commento!
Contattaci subito!

Per una consulenza ed un preventivo gratuito e senza impegno

Post Recenti

Offerte

Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione

Installazione ALL INCLUSIVE
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022

Cambia subito la tua caldaia!

Approfitta della detrazione del 65% e del risparmio in bolletta fino al 40%, e assicurati di installare una tra le migliori caldaie a condensazione.
Clicca per saperne di più

Installazione
Condizionatori

Ordina ora e risparmia
dal 50% al 65% grazie
agli incentivi fiscali, con possibilità
di finanziamento a Tasso Zero.

Devi cambiare il tuo climatizzatore?

Abbiamo per te soluzioni personalizzate per ogni ambiente di casa tua. Soluzioni All Inclusive per un'esperienza senza preoccupazioni!
Clicca per saperne di più

Caldaia Vaillant
a condensazione

Porta la migliore qualità
tedesca in casa tua
e la più
grande rete di Assistenza
per garantire il tuo benessere
per i prossimi 20 anni.

Vaillant. Semplicemente, le caldaie migliori

Puoi portare a casa tua il massimo della tecnologia per il riscaldamento e goderti il comfort del nostro servizio.
È tutto compreso, anche la garanzia di 7 anni
Clicca per avere il meglio

Indice Articolo

Efficienza energetica della caldaia o del climatizzatore. Tutto quello che c’è da sapere per ottenere i bonus

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti dichiari di aver letto e di accettare la Privacy Policy del sito web

Coronavirus COVID-19

#andratuttobene

Idraulico Braga continua a garantire i servizi di installazione e assistenza caldaie per aiutare tutte le persone e famiglie in quarantena. Ringraziamo di cuore il nostro personale che continua a prestare servizio, per tenere le famiglie al caldo nelle loro case, durante l’emergenza.