Sei stai pensando di cambiare condizionatore è importante conoscere normative, rischi per la salute e ambientali prima di acquistarne uno.
Per fare la scelta giusta è necessario sapere che, nel giugno 2019 è entrata in vigore una nuova normativa per l’installazione dei condizionatori ed sul controllo delle emissioni di gas fluorurati (conosciuti come gas serra). Conoscere la normativa 2020 per l’installazione di condizionatori e climatizzatori è molto importante se stai pensando di acquistarne uno.
Il D.P.R. 146/2018 sancisce le normative per il trattamento di gas potenzialmente dannosi per l’ambiente, tra i quali ci sono anche quelli utilizzati dagli impianti di climatizzazione, riportando anche una normativa precisa rispetto all’installazione condizionatori.
Se stai valutando l’acquisto di un condizionatore per climatizzare la tua casa, è fondamentale essere a conoscenza di queste regole (valide anche oggi) per non rischiare di incorrere in multe salatissime. Idraulico Braga ti spiega come fare!
Installazione condizionatore: la normativa per il 2020
Il surriscaldamento globale è un problema di cui sentiamo parlare da diversi anni, ecco perché il DPR 146 sviluppa le linee guida dell’Europa che, per tutelare l’ambiente, desiderava ridurre le emissioni di gas responsabili dell’effetto serra, e quindi del surriscaldamento globale.
Se dovessero essere dispersi nell’ambiente, i gas che vengono utilizzati negli impianti di condizionamento sarebbero non solo tossici per l’uomo, ma dannosi per l’ambiente perché concorrerebbero ad aumentare l’effetto serra. Ecco perché era importante regolamentare la vendita di prodotti contenenti questi gas, ma non solo: anche l’installazione dei condizionatori.
L’installazione condizionatore “fai da te”, oppure attraverso tecnici non qualificati ed inesperti, può infatti comportare un serio rischio per la salute delle persone e la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente.
La vendita di climatizzatori e la normativa 2020
I climatizzatori e condizionatori sono considerati elettrodomestici e infatti si possono trovare anche nei negozi di elettronica. Questo dà adito a parecchi dubbi e la gente ci domanda spesso: chi monta i condizionatori idraulico o elettricista? Il problema principale è il fatto che, come abbiamo visto, il climatizzatore utilizza dei gas pericolosi. Ecco perché tu puoi benissimo acquistare un condizionatore nuovo in un negozio di elettronica o su internet, ma dovrai firmare una autocertificazione nella quale dichiari che lo farai installare da un tecnico certificato.
La situazione cambia dopo che il climatizzatore viene montato. Da quel punto in poi infatti non viene più considerato un elettrodomestico; infatti in caso di guasti, malfunzionamenti o rottura, è obbligatorio chiamare un tecnico autorizzato per l’intervento, il quale dovrà verificare e certificare che l’impianto sia stato montato a regola d’arte secondo la normativa vigente, e solo da chi poteva effettivamente farlo.
Ecco perché non conviene acquistare negli shop online su internet oppure nelle grandi catene di elettrodomestici questo tipo di prodotti. Meglio affidarsi ad un professionista serio, qualificato e preparato sulle normative vigenti. Tra l’altro, se dovessero esserci perdite di gas in casa, la salute di tutta la famiglia sarebbe messa a rischio. Ecco perché è importante rivolgersi ad un tecnico che svolga l’installazione del climatizzatore secondo la normativa 2020.
Installazione condizionatore a norma. A chi posso rivolgermi?
Per installare condizionatori secondo la normativa 2020 a Milano, in tutta la Lombardia e province limitrofe, puoi rivolgerti a Idraulico Braga. Siamo professionisti certificati e lavoriamo da oltre 50 anni. I nostri installatori sono dotati di patentino Fgas e rilasciamo al cliente la certificazione (che ora è obbligatoria per legge). L’assenza di questa certificazione può comportare sanzioni amministrative e addirittura penali, in alcuni casi, anche per il consumatore.
Noi di Idraulico Braga, in quanto installatori autorizzati, dobbiamo inserire a database il certificato dell’avvenuta installazione: il numero di impianto, matricola del condizionatore e numero di fattura elettronica. Secondo le nuove normative 2020, ti rilasceremo anche un libretto di impianto, (come avviene per le caldaie). Questo, tra le altre cose, consente anche di ridurre l’evasione fiscale e di mettere “fuori mercato” chi lavora in nero o in modo scorretto.
Installazione
Condizionatori
dal 50% al 65% grazie
agli incentivi fiscali, con possibilità
di finanziamento a Tasso Zero.
Devi cambiare il tuo climatizzatore?
Installazione condizionatore a norma. Come fa lo Stato a verificare?
Quando compri un climatizzatore o un condizionatore, sei obbligato per legge a confermare che ti rivolgerai ad un installatore autorizzato per l’installazione del condizionatore a norma di legge 2020.
Acquistandolo negli e-commerce su internet, il rivenditore aggiunge generalmente delle clausole nelle condizioni di vendita (che nessuno legge) rimandando, appunto, alla normativa 2020. Quando le accetti, sottoscrivi l’obbligo a far fare l’installazione ad un professionista certificato. Ma come è possibile che lo stato si accorga di un’installazione “fai da te”, o tramite amici o conoscenti, magari pagati in nero?
Un database contiene tutte le fatture di vendita dei condizionatori e le certificazioni degli installatori. Lo Stato fa dei controlli a campione, incrociando i dati del tuo climatizzatore con quelli dichiarati dagli installatori ufficiali e registrati a fine lavoro. Se non trova alcuna corrispondenza, scatta il controllo e, in caso di irregolarità, arrivano le multe e le sanzioni anche penali.
Ecco perché non è proprio il caso di “fare i furbi”: risparmiare qualcosa sull’installazione ma rimanere esposti a questi rischi non è certamente una buona idea! Tanto più che oggi, con gli sconti governativi fino al 65%, è possibile installare il climatizzatore a prezzi davvero vantaggiosi. Scopri subito se hai diritto all’ecobonus per il climatizzatore rispondendo a una o due semplici domande.