Si sente spesso parlare del lavaggio impianto di riscaldamento e della caldaia, ma sai cosa significa e cosa comporta? Si tratta di un procedimento importantissimo per garantire la salute della tua caldaia e del tuo impianto.
Ogni qualvolta si opera la sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova, è necessario effettuare un approfondito lavaggio impianto di riscaldamento, come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica DPR n.74 del 2013. Questo tipo di lavaggio, tra le altre cose, serve anche come intervento di manutenzione periodica del circuito di riscaldamento.
Per chi pensa che si tratti di un semplice lavaggio con acqua o che sia l’ennesima trovata commerciale per far spendere di più i clienti, abbiamo voluto approfondire l’argomento evidenziando benefici, ragioni e costi di questo importante intervento preventivo.
Lavaggio impianto di riscaldamento, a cosa serve e quando è meglio farlo
Questo procedimento si effettua ogni qualvolta si sostituisce la vecchia caldaia con una nuova a condensazione, oppure si vuole effettuare una manutenzione dell’impianto periodica ogni 5 anni. Nel primo caso, che è quello che ci riguarda da vicino, serve a massimizzare l’efficacia e le performance della nuova caldaia e ripulisce completamente il circuito del riscaldamento da tutti i pericolosi accumuli di fanghiglia e detriti che si sono accumulati nel corso degli anni. In sostanza il lavaggio impianto serve a:
- Eliminare i detriti ferrosi, la ruggine e i residui calcarei all’interno dei caloriferi e della linea
- Dare uno strato protettivo che serve a preservare le tubature dall’interno
Dopo il lavaggio, i termosifoni e in generale tutti gli elementi radianti del circuito hanno la garanzia di funzionare alle performance migliori possibili. Quando sostituiamo la caldaia a condensazione, che è più delicata come circuito, con il lavaggio riusciamo a preservare e far durare più a lungo tutti i componenti interni della caldaia. Questo ne allunga la vita e ne aumenta le prestazioni.

In cosa consiste il lavaggio impianto caldaia
Il procedimento illustrato qui sotto è quello che i nostri tecnici installatori Braga eseguono per prassi i nostri tecnici Braga ogni volta che operano la sostituzione di una vecchia caldaia in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino. In totale sono necessarie almeno 2 ore per effettuare un buon lavaggio dell’impianto.
- Si smonta la vecchia caldaia tradizionale o a condensazione;
- Si effettua la sostituzione delle valvole termostatiche;
- Si procede con l’attacco di una pompa per il lavaggio alla mandata e al ritorno del circuito di riscaldamento;
- Si immette un fluido disincrostante adatto alla rimozione di detriti ferrosi, ruggine e calcare che si accumulano all’interno dei caloriferi nel corso degli anni. Si lascia agire il liquido nel circuito per 60 minuti circa;
- Si effettua il risciacquo del prodotto disincrostante precedentemente immesso e per almeno 10-15 minuti;
- Si conclude facendo circolare il prodotto di protezione delle tubazioni dell’impianto, che serve a schermare le pareti interne delle stesse e garantire resistenza alla corrosione per gli anni a venire. Questo procedimento dura almeno 60 minuti per massimizzare l’efficacia.
Perché conviene fare il lavaggio impianto di riscaldamento
Effettuare il lavaggio impianto caldaia non è un balzello per far pagare di più il cliente, anzi: grazie al lavaggio impianto si aumentano le performance dell’impianto di riscaldamento e della caldaia, oltre che allungare la vita della stessa e delle tubature che fanno parte del circuito di riscaldamento domestico.
Un buon lavaggio serve inoltre a migliorare le prestazioni e la diffusione di calore dei termosifoni, salvaguardare l’impianto della nuova caldaia appena installata e risparmiare tanti soldi in bolletta nel lungo termine. Si tratta insomma di un vero intervento di prevenzione che preserva e prolunga la vita dell’impianto di riscaldamento, oltre che della caldaia stessa.
Evita il lavaggio impianto di riscaldamento fai da te
Oltre a non essere consentito per legge, sconsigliamo a prescindere di farlo in maniera casalinga. Primo, perché bisogna essere tecnici abilitati e certificati e, secondo, perché, sedotti dalla possibilità di risparmiare, si rischia di manomettere l’impianto e procurare danni che poi si pagano caro.
Diffidate di chi si improvvisa e non utilizza l’attrezzatura professionale necessaria (pompa di mandata e ritorno, il solvente professionale e il liquido di protezione delle tubature) o chi si affida a tecniche di lavaggio impianto obsolete, come la pulizia dell’impianto che avveniva per mezzo della pompa presente nella caldaia stessa. Questo metodo, oltre a essere inefficace, è tremendamente disagevole e tiene letteralmente in ostaggio la caldaia per giorni!

Quanto costa il lavaggio impianto riscaldamento con detrazione fiscale
Un lavaggio impianto caldaia e riscaldamento eseguito da un professionista con prodotti chimici specifici, costa da solo mediamente dai 200 ai 400€ (impianto autonomo a uso domestico), ma può anche arrivare oltre i 1000€ in caso di pulizie approfondite e dedicate sui singoli elementi che quindi richiedono più tempo e manodopera.
è incluso nei nostri preventivi di installazione ed è una prassi che eseguiamo sempre per garantire massimo funzionamento e longevità alla nuova caldaia. Praticando noi lo sconto immediato in fattura, il lavaggio con noi di Braga il lavaggio è incluso nel prezzo totale della sostituzione caldaia ed è scontato del 65% grazie all’ecobonus assieme alla caldaia e a tutto il resto dei lavori di installazione.
Se hai bisogno di cambiare la tua vecchia caldaia e vuoi effettuare contestualmente un bel lavaggio, compila il modulo qui sotto e chiedici subito un preventivo con sopralluogo tecnico gratuito e senza impegno.
Contattaci subito!
Per una consulenza ed un preventivo gratuito e senza impegno