Piano nazionale di contenimento dei consumi di energia: come risparmiare gas in casa

Risparmiare-gas-ecco-il-Piano-di-contenimento-italiano

L’Italia si prepara a ridurre i consumi di gas naturale prima che arrivi l’inverno. Le direttive europee accelerano la transizione ecologica e promuovono un utilizzo del gas e dell’energia più responsabile. Ecco 4 semplici strategie per risparmiare gas e vivere bene in casa tua.

Il Ministero della Transizione Ecologica del Governo Italiano, in linea con le recenti direttive dell’Unione Europea, ha pubblicato nuove regole per combattere la crisi energetica e risparmiare gas, oltre che energia elettrica. A partire dal 1 ottobre 2022 e fino al 31 marzo 2023 saremo chiamati ad adottare nuovi comportamenti riguardo al nostro utilizzo dell’energia, per ridurre il consumo di energia nelle nostre case (e non solo) in vista della stagione più fredda.

Vediamo di riassumere il punto della situazione attuale e di proporre strategie e modi pratici per ridurre i nostri consumi di energia di tutti i giorni e risparmiare gas senza rinunciare al nostro benessere.

Il piano del Governo Italiano per risparmiare gas e ridurre i consumi, ecco qualche dato

Partiamo da un dato fondamentale: l’Italia utilizza ogni anno tra i 73 e i 76 miliardi di metri cubi di gas anche per produrre la metà dell’energia elettrica e importa dalla Russia oltre il 40% di quello che consuma. Riportiamo di seguito le fonti di gas naturale da cui l’Italia si rifornisce, così come dichiarato dal Ministero dell’Interno con dati riferiti al 2021:

RUSSIA 43,3%
ALGERIA 22,8%
NORVEGIA 11,0%
QATAR 10,6%
LIBIA 6,7%
USA 2,6%
Ecco i paesi da cui l’Italia importa il gas naturale (dati ufficiali del Ministero dell’Interno relativi all’anno 2021)

Con l’intento di diversificare le fonti di gas naturale e aumentare le scorte di gas naturale in previsione di possibili stop al passaggio di gas russo, l’Italia si prepara all’inverno e il Ministero della Transizione Ecologica ha redatto il Piano Nazionale di Contenimento dei consumi di gas naturale. In questo documento sono incluse tutte le misure speciali da adottare in qualsiasi ambito, da quello privato a quello pubblico, con l’obiettivo di risparmiare gas fino a 8,2 miliardi di metri cubi.

Per rendere il Paese più autonomo, il Governo Italiano è intenzionato ad aumentare le scorte di gas naturale sul territorio da 6,1 a 11 miliardi smc e passare così dal 64% a più dell’80% di capienza delle proprie riserve di gas entro la fine dell’anno.

Cosa succede e cosa dovremo fare per risparmiare gas per l’inverno

I provvedimenti del Governo non avranno quindi un impatto drammatico sulle nostre vite e superare questo periodo straordinario non sarà impossibile. Con il raggiungimento degli obiettivi di stoccaggio, il Consiglio Europeo ci ha inoltre concesso la deroga di limitare i nostri consumi nazionali solo fino al 7% e non al 15% come era stato previsto inizialmente. E questa è un’ottima notizia che ci fa guardare all’inverno con sicurezza e ce lo farà superare senza problemi.

Le nuove misure per risparmiare gas nelle case e nelle attività prevedono la riduzione di 1 grado centigrado delle temperature degli edifici, in particolare per quanto riguarda quelli adibiti ad attività industriali e artigianali a circa 17°C; mentre per tutte le altre strutture è prevista una flessibilità maggiore, da 18° a 20°C. Gli ospedali, le case di riposo e altre strutture sensibili non sono inclusi in queste normative speciali.

Nello specifico ecco quali saranno le temperature da rispettare nei rispettivi casi:

Attività industriali, artigianali e simili 17°C con ± 2 gradi di tolleranza
Tutti gli altri edifici a uso abitativo 19°C con ± 2 gradi di tolleranza

Un’altra cosa utile da sapere riguarda nello specifico la gestione razionalizzata del consumo di gas per i condomini e le palazzine dotate di riscaldamento centralizzato, dove vengono posti i seguenti limiti per gli impianti termici:

  • Riduzione di 15 giorni del funzionamento degli impianti di riscaldamento centralizzato durante il periodo invernale, ottenuta posticipando di 8 giorni la data di accensione del riscaldamento e anticipando di 7 giorni lo spegnimento
  • Ridurre di 1 ora il riscaldamento durante il giorno

Già adottando queste semplici misure si stima che si potranno risparmiare circa 3 miliardi di Smc e fare un bel passo avanti verso la transizione ecologica tanto sperata.

Che strategie adottare per ottenere un vero risparmio energetico in casa

Dopo aver parlato della situazione italiana e degli aspetti normativi più importanti che riguardano l’impatto sui nostri consumi di gas, vediamo insieme quali strategie possiamo mettere in atto per risparmiare gas e avere bollette meno care.

Escludendo iniziative molto drastiche o costose (come il rifacimento degli infissi o l’installazione di un cappotto termico per efficientare una casa), è possibile raggiungere questo obiettivo di risparmio energetico adottando già le cosiddette “misure comportamentali a costo zero”, ovvero dei comportamenti virtuosi e di buon senso che, applicati ogni giorno, posso aiutarci molto a ridurre il consumo di gas e il fabbisogno energetico per ogni casa e famiglia:

  • sostituire le vecchie lampadine a incandescenza con quelle a LED
  • utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico
  • abbassare il fuoco dopo l’ebollizione dell’acqua in pentola (per i più bravi e sperimentatori, provare anche la “cottura a fuoco spento“!)
  • ridurre la durata della doccia e usare solo l’acqua necessaria a lavarsi
  • staccare le spine di alimentazione da elettrodomestici come la lavatrice quando non in funzione
  • ridurre il tempo di accensione del forno e limitarne l’uso a quando necessario
  • spegnere apparecchi come TV, decoder, lettori DVD o Blu-Ray e non lasciarli in stand by
  • spegnere la luce in casa quando si esce
  • accendere le luci solo dove e quando serve

Questi sono solo alcuni semplici esempi di buone abitudini per avere sempre un corretto risparmio energetico in casa propria e contenere la spesa delle bollette. Insomma, basta poco per risparmiare gas, corrente elettrica e far contento l’ambiente. Ma si può fare qualcosa di più efficace e che genera nel tempo maggiore risparmio di gas e di energia elettrica.

Per arrivare a un risparmio energetico più sostanzioso e rendere la propria casa sempre di più un ambiente dove lo spreco di energia è ridotto e si guarda alla transizione ecologica a cui tutti siamo chiamati con un pizzico di lungimiranza ci sono almeno 4 mosse che puoi fare.

1. Risparmiare gas regolando la temperatura di casa con il termostato

Per risparmiare gas e ridurre gli sprechi di energia termica all’interno della propria casa, non si può prescindere dall’utilizzo di questo semplice ma fondamentale apparecchio. Il termostato ti permette di regolare la temperatura di casa come vuoi tu e ti consente di programmare gli orari di accensione e spegnimento del riscaldamento.

Ad esempio, per risparmiare gas in quantità, puoi programmare lo spegnimento della caldaia e dei caloriferi quando sei fuori casa così come programmarne l’accensione poco prima di rientrare dal lavoro o dalle tue commissioni, per essere accolto da un ambiente confortevole. In questo modo il riscaldamento non sarà continuamente in funzione, potrai ridurre il consumo di gas e le tue bollette saranno molto più leggere.

2. Evitare le dispersioni di calore in casa

Durante i mesi invernali, è importante adottare qualsiasi misura efficace per prevenire le perdite di calore in casa. Uno dei modi più efficaci per farlo è assicurarsi che porte e finestre siano ben sigillate. Le crepe e gli interstizi possono far entrare aria fredda, abbassando rapidamente la temperatura all’interno della casa. Inoltre, le correnti d’aria possono rendere difficile mantenere la casa confortevole, anche se si dispone di un buon sistema di riscaldamento.

Chiudere le porte e le finestre per far sì che il calore creato nelle stanze non fuoriesca e non venga sprecato può sembrare un consiglio banale, ma non lo è affatto! Oltretutto è molto meno praticata di quanto si pensi, nonostante i vantaggi in termini di risparmio energetico in casa che garantisce. Quando si scalda una stanza e si vuole mantenere la temperatura, evitare di lasciare aperte le porte che non servono e lasciare che il calore si concentri dove serve.

3. Regolare la temperatura delle stanze con le valvole termostatiche

Le valvole termostatiche, soprattutto se sono termovalvole intelligenti, sono utilizzate per controllare il flusso di acqua calda dei termosifoni di ogni stanza, perché ognuna di questa ha bisogno di una temperatura specifica. Queste valvole contengono un sensore interno che apre e chiude automaticamente la valvola al variare della temperatura percepita nell’ambiente. Questo è un ottimo modo per risparmiare energia perché riscalda i termosifoni solo quando è necessario, invece di richiamare inutilmente acqua calda anche quando non serve.

Esistono due tipi di valvole termostatiche: manuali e automatiche. Le valvole termostatiche manuali sono controllabili regolandole direttamente con una manopola. Le valvole termostatiche automatiche, invece, possono essere controllate da un termostato digitale, che rileva le temperature periferiche e apre o chiude automaticamente le valvole a seconda della temperatura desiderata nella stanza. Un alleato formidabile per il risparmio di gas e di energia termica!

4. Sostituire la vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione più efficiente

La caldaia a condensazione, grazie al suo circuito chiuso, al recupero dei fumi di combustione e al riutilizzo dell’acqua calda che genera per il riscaldamento (cosa che una vecchia caldaia tradizionale a camera aperta o a camera stagna non può fare) può farti risparmiare davvero molto sui consumi di gas ed è considerata la vera caldaia ecologica. La caldaia a condensazione consente di risparmiare fino al 35% sul consumo di gas e di recuperare preziosa energia termica, oltre che essere una caldaia perfettamente a norma, ad alta efficienza energetica (classe A o superiore) e quindi compatibile con la transizione ecologica in atto.

Oltretutto, in questo momento di grande attenzione al tema energia e risparmio energetico, lo Stato promuove l’acquisto della caldaia a condensazione come elettrodomestico ad alta efficienza attraverso incentivi come l’ecobonus con cui è possibile risparmiare fino al 65% direttamente in fattura. Ti interessa e vuoi sapere come risparmiare gas e aumentare l’efficienza energetica della tua casa? Allora leggi il prossimo paragrafo!

Come sostituire la caldaia può aiutarci a risparmiare gas

La situazione globale e nazionale è molto chiara: bisogna ridurre i consumi di gas e di energia per rendere il nostro stile di vita più sostenibile. Ma tutto questo si può affrontare nel migliore dei modi e senza farsi prendere dal panico. Le nostre vite non cambieranno e avremo comunque modo di vivere la nostra casa nel giusto comfort.

Come fare? Semplice, puoi rivolgerti a un’azienda di installazione caldaia come Idraulico Braga e cambiare la vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione più efficiente e in classe energetica A, per risparmiare subito fino al 65% con lo sconto diretto in fattura e pagare anche in piccole rate mensili, anticipo zero.

Chiedici un preventivo Tutto Compreso con sopralluogo gratuito e senza impegno!

Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione

Installazione ALL INCLUSIVE
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022

Cambia subito la tua caldaia!

Approfitta della detrazione del 65% e del risparmio in bolletta fino al 40%, e assicurati di installare una tra le migliori caldaie a condensazione.
Clicca per saperne di più

Facebook
Twitter
LinkedIn
Lascia un tuo commento!
Contattaci subito!

Per una consulenza ed un preventivo gratuito e senza impegno

Post Recenti

Offerte

Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione

Installazione ALL INCLUSIVE
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022

Cambia subito la tua caldaia!

Approfitta della detrazione del 65% e del risparmio in bolletta fino al 40%, e assicurati di installare una tra le migliori caldaie a condensazione.
Clicca per saperne di più

Installazione
Condizionatori

Ordina ora e risparmia
dal 50% al 65% grazie
agli incentivi fiscali, con possibilità
di finanziamento a Tasso Zero.

Devi cambiare il tuo climatizzatore?

Abbiamo per te soluzioni personalizzate per ogni ambiente di casa tua. Soluzioni All Inclusive per un'esperienza senza preoccupazioni!
Clicca per saperne di più

Caldaia Vaillant
a condensazione

Porta la migliore qualità
tedesca in casa tua
e la più
grande rete di Assistenza
per garantire il tuo benessere
per i prossimi 20 anni.

Vaillant. Semplicemente, le caldaie migliori

Puoi portare a casa tua il massimo della tecnologia per il riscaldamento e goderti il comfort del nostro servizio.
È tutto compreso, anche la garanzia di 7 anni
Clicca per avere il meglio

Indice Articolo

Piano nazionale di contenimento dei consumi di energia: come risparmiare gas in casa

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti dichiari di aver letto e di accettare la Privacy Policy del sito web

Coronavirus COVID-19

#andratuttobene

Idraulico Braga continua a garantire i servizi di installazione e assistenza caldaie per aiutare tutte le persone e famiglie in quarantena. Ringraziamo di cuore il nostro personale che continua a prestare servizio, per tenere le famiglie al caldo nelle loro case, durante l’emergenza.