Progettare un impianto di climatizzazione per la tua casa è compito dei professionisti del settore. Ci rendiamo conto, però, che conoscere qualche consiglio da insider potrebbe esserti utile.
Prima di tutto, considera che il progetto dell’impianto di climatizzazione dipende da numerosi fattori che non puoi controllare personalmente. Ci sono norme di sicurezza, regole di sostenibilità e specifici criteri che determinano la creazione di un sistema completo in casa, che si tratti di un appartamento all’interno di un condominio o di una casa indipendente.
Tutti questi criteri di progettazione di un impianto di climatizzazione valgono sia per il riscaldamento che per il raffreddamento e dipendono da norme che potrebbero variare da comune a comune e perfino da quartiere a quartiere. Pensa, per esempio, alle norme di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente. Per questo ti consigliamo di affidarti a un geometra che opera sul territorio per avere una panoramica completa di opportunità e limiti.
3 regole per la progettazione di impianti di climatizzazione
Se a dare il via ai lavori saranno i geometri e i professionisti dell’installazione caldaie e climatizzatori, non è detto che tu non possa farti un’idea di quello che sarà l’impianto clima in casa tua. Al netto di norme condominiali e regole paesaggistiche del comune o del quartiere, ci sono 3 criteri per la progettazione di un impianto di climatizzazione da tenere sempre a mente.
1. Gli spazi da riscaldare e rinfrescare
Ovviamente il progetto di un impianto di climatizzazione non può che partire dagli spazi e dagli ambienti della casa. Quante stanze ci sono, come sono collegate tra loro e quanto sono grandi? Queste sono solo le prime di molte domande da porti per la scelta dell’impianto giusto.
Comprendere bene gli spazi e le necessità della tua casa aiuterà anche a creare un sistema clima che sia efficiente e non sprechi energia: dal posizionamento corretto di uno split puoi ottenere un notevole risparmio, per esempio rinfrescando due stanze contemporaneamente. Lo stesso vale per un termosifone installato in una parete di confine, strategica per il riscaldamento di diversi ambienti.
Inoltre, per condizionare bene un ambiente, è utile conoscere il rapporto tra la potenza degli split e i metri quadrati da coprire. Nella tabella di esempio che segue potete farvi un’idea veloce di che potenza deve avere un condizionatore per raffrescare l’equivalente in metri quadrati:
Potenza BTU | Mq coperti |
monosplit 9000 | 25-40 mq |
monosplit 12000 | 45-50 mq |
monosplit 18000 | 50-80 mq |
monosplit 24000 | fino a 100 mq |
2. La scelta dell’apparecchio
Quando chiami i professionisti Braga per un’installazione climatizzatori in Emilia Romagna, Lombardia o Piemonte, questi effettueranno un sopralluogo della casa e chiederanno nel dettaglio quali sono le tue esigenze. In base al budget, alle necessità della tua famiglia e agli spazi disponibili, sapranno creare un progetto di impianto climatizzazione con i migliori apparecchi sul mercato.
Ci affidiamo a marchi leader del settore, che ci hanno dimostrato negli anni di poter assicurare un comfort ottimale alle famiglie italiane e un impareggiabile rapporto qualità-prezzo. Per questo ormai siamo diventati esperti nell’installare e nel suggerirti brand e modelli che fanno al caso tuo e che hanno tutte le caratteristiche necessarie per il comfort della tua casa.
Installazione
Condizionatori
dal 50% al 65% grazie
agli incentivi fiscali, con possibilità
di finanziamento a Tasso Zero.
Devi cambiare il tuo climatizzatore?
3. I dettagli da non trascurare: misure, colori e materiali
Come ben sai, la progettazione di un impianto di climatizzazione coinvolge l’intera abitazione e, in alcuni casi, anche quelle che la circondano. Per questo non è il caso di trascurare i dettagli. Un termosifone nel punto sbagliato della parete potrebbe impedirti di sfruttare al meglio quella stanza; e lo stesso vale per la caldaia o l’unità esterna del condizionatore che influenzano l’uso di balconi, cortili e poggioli.
Anche in questo caso, può essere un professionista del comfort ad aiutarti. In collaborazione con il geometra o l’architetto che sta firmando il progetto di casa tua o della tua ristrutturazione, troviamo insieme le soluzioni migliori per un’abitazione confortevole, elegante e curata nei minimi dettagli.
Chi si occupa del progetto di impianto climatizzazione?
Questi piccoli consigli ti saranno utili per capire se i professionisti stanno prendendo sul serio tutti i criteri per la progettazione di un impianto clima. Tuttavia, non sarà compito tuo realizzare tale progetto. Quando si effettua la realizzazione di un immobile da zero o la sua ristrutturazione, molte professionalità vengono coinvolte per gestirne i vari sistemi.
In particolare, il progetto di impianto di climatizzazione vedrà la collaborazione di geometri, architetti e interior designer insieme ai professionisti del comfort climatico come gli installatori Braga. Tutti insieme, sappiamo consigliarti le migliori soluzioni di riscaldamento e raffreddamento per la tua casa. Il tutto nel pieno rispetto delle leggi vigenti e con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità.