Scegliere la potenza della caldaia è il primo aspetto da considerare quando devi passare ad una caldaia a condensazione. Il secondo è capire se il tuo nuovo impianto di riscaldamento riesce a fornire abbastanza calore per la tua casa e permetterti di affrontare gli inverni più freddi senza perdere comfort.
Per sapere la potenza necessaria non ti serve avere esperienza pluridecennale in termoidraulico o essere esperto di settore. Pensa, tutto ciò che ci vuole è conoscere la dimensione di casa tua. Pensi ancora che non sia cosa facile? Vediamo di farti cambiare idea!
4 fasce per scegliere la potenza della caldaia
I diversi modelli di caldaia si distinguono per la potenza espressa in kW per il funzionamento in sanitario, cioè per la produzione dell’acqua calda utile per farsi la doccia oppure lavare i piatti. La potenza utilizzata per riscaldare e far funzionare i termosifoni è sempre di poco minore.
In commercio esistono 4 fasce di potenza della caldaia, adatte per riscaldare la stragrande maggioranza delle case, dai piccoli appartamenti alle villette. Fai attenzione la potenza massima è di 35kW, per legge non è possibile avere caldaie più potenti.
Per molte case che si sviluppano su un piano, già i modelli di caldaia da 24kW riescono a garantirti un buon livello di acqua calda e riscaldamento, ma maggiori sono le superfici e maggiore è il numero dei piani, quindi sarà necessaria una potenza maggiore tra i 28 e i 30 kW. Se vivi però in villette di grandi dimensioni, per riscaldare la taverna, e le camere al piano di sopra potresti aver bisogno di 35kW, la potenza massima.
Scegliere la potenza della caldaia a partire dalla superficie della propria casa
Come scegliere la potenza della caldaia? Per scoprirlo basta fare un semplice calcolo: ti basta sapere che per riscaldare un metro cubo hai bisogno di una potenza pari a 0,05 kW, quindi ti basta semplicemente calcolare il volume della tua abitazione.
Se mediamente le stanze di una casa sono alte circa 3 metri, ti basta moltiplicare la superficie utile di ogni stanza, lo spazio calpestabile e fare qualche calcolo aggiungendo 10kW per garantire la giusta temperatura senza sottodimensionare le tue esigenze e scegliere la caldaia della giusta potenza.
Per esempio, se la superficie utile della tua casa è di circa 100mq, il suo volume sarà di 300 m3, quindi in questo caso la potenza della caldaia necessaria sarà di 25kW per garantire l’erogazione dell’acqua calda. Se vuoi risparmiarti qualche calcolo, abbiamo pensato noi a metterti tutte le corrispondenze tra metri cubi e potenza necessaria nella tabella qui sotto:
Grandezza superficie della casa | Metri cubi | Potenza della caldaia necessaria |
80 mq | 210 m3 | 24 kW |
100 mq | 300 m3 | 25 kW |
120 mq | 360 m3 | 28 kW |
140 mq | 420 m3 | 30 kW |
160 mq | 480 m3 | 35 kW |
I calcoli per scegliere la potenza della caldaia sono indicativi perché per fare una scelta più attenta dovrai considerare tanti altri fattori.
Altri fattori fondamentali da considerare prima di scegliere la potenza della caldaia
Altro aspetto sempre da considerare è il numero di termosifoni e di bagni. Ma perché questa informazione è così importante? La caldaia per riscaldare la casa trasforma l’acqua fredda in calda e, grazie alla combustione del gas, questa può essere utilizzata appunto per far funzionare i termosifoni e arrivare ai rubinetti per garantire l’acqua calda sanitaria. Se non hai una caldaia abbastanza potente non avrai abbastanza energia per riscaldare l’acqua che dovrebbe arrivare ai caloriferi.
Non solo: soprattutto se abiti in una villetta, la presenza di più piani potrebbe portarti a preferire una caldaia più potente per portare l’acqua ai piani superiori; oppure se hai un maggiore bisogno di acqua calda un sistema tradizionale potrebbe non essere sufficiente e potresti sfruttare una caldaia ad accumulo, ovvero una caldaia capace di preriscaldare l’acqua ed offrire subito più acqua calda, questo però utilizzando la stessa potenza.
Scegliere la potenza della caldaia in base all’efficienza energetica
Un ultimo fattore da considerare è sicuramente l’efficienza energetica del tuo appartamento. Se la tua casa è di recente costruzione, riuscirà ad evitare che il calore venga disperso nell’ambiente inutilmente, grazie a doppi (o tripli) vetri o un migliore isolamento termico che puoi sempre migliorare grazie al superbonus.
Non dimenticarti infine che, passando ad una caldaia a condensazione e con l’opportuna installazione delle termovalvole come quelle Tado°, potresti avere bisogno di meno potenza, generando quindi un bel risparmio energetico; quindi con la stessa potenza una caldaia di nuova generazione riesce a funzionare con ambienti più grandi e a consumare meno.
Alcune di queste informazioni non sono facili da valutare, per questo quando devi scegliere la potenza della caldaia il consiglio che ti diamo è sempre quello di richiedere consiglio ad un esperto.
Con noi non ti devi preoccupare di nulla: prima dell’installazione di una nuova caldaia con Braga il sopralluogo con il tecnico è gratuito e gli potrai chiedere tutto ciò di cui hai bisogno, soprattutto trovare il modello giusto per le tue esigenze.
Scegli una tra
le migliori caldaie
a condensazione
certificata da Braga, premiato
come miglior installatore
italiano 2022