Sia in inverno che in estate è importante capire quale sia la temperatura ideale per dormire, in modo da organizzare la climatizzazione in casa di conseguenza.
Un buon sonno ristoratore è importante per tutti: aiuta a regolare il sistema immunitario, ci fornisce tanta energia mentale e fisica, combatte problemi di salute legati al metabolismo e permette di avere concentrazione e serenità nel corso della giornata. Non tutti però sanno che per un sonno di buona qualità bisogna trovare la temperatura ideale per dormire. La temperatura infatti, insieme all’umidità e alla qualità dell’aria, è un fattore determinante per un riposo completo e soddisfacente.
Qual è la temperatura ideale per dormire?
Secondo i più recenti studi, si attesta mediamente intorno ai 19°C. Considera che durante la fase REM del sonno, il cervello non può regolare la temperatura corporea e quindi deve essere l’ambiente circostante a favorire la corretta termoregolazione. Se la stanza in cui si dorme è troppo calda:
- il corpo non riesce a liberare la melatonina (ormone del sonno) e regolare il cortisolo (ormone dello stress), quindi non si rilassa in maniera corretta;
- l’afa impedisce una respirazione regolare e può ridurre la capacità di addormentamento;
- la sudorazione dovuta all’eccessivo calore causa una cattiva dispersione della temperatura e delle tossine che il corpo ha bisogno di disperdere durante la notte, rischiando di svegliare chi sta dormendo e creando così un sonno agitato e frammentato.
Neanche una stanza troppo fredda va bene: la mente rimane in allerta, i pori si chiudono impedendo la naturale dispersione termica del corpo e i vasi sanguigni si contraggono, rendendo anche in questo caso la persona che dorme inquieta. Il risultato? Notti agitate, frequenti risvegli e un sonno per nulla ristoratore. La temperatura di 19°C è stata definita quella ideale per dormire perché favorisce la produzione di melatonina, permette una circolazione del sangue corretta e un completo rilassamento del corpo e della mente.
La temperatura ideale per dormire: bambini, adulti e anziani
La temperatura ideale per dormire può variare, però, in base all’età. Si è dimostrato che quella dei bambini e dei neonati sia leggermente più alta, intorno ai 20-21°C, mentre adulti e anziani possono rispettare la regola enunciata sopra. Per la maggior parte delle persone, i 19°C sono perfetti per favorire lo scambio termico del corpo (nonché la sua utilissima disintossicazione notturna), allentare lo stress accumulato durante la giornata e garantire a tutti un sonno ristoratore. Se la temperatura ideale per dormire in inverno ti sembra troppo bassa, prova a fare qualche tentativo modificando le tue abitudini di vita e favorendo il rilassamento quando arriva l’ora della nanna. Grandi e piccini gioveranno di un sonno tranquillo e pacifico.
Qui di seguito condividiamo per te alcune azioni molto efficaci che puoi mettere in pratica per favorire il sonno tuo e di tutta la famiglia:
- bevi una tisana rilassante prima di andare a dormire;
- fai un bagno caldo la sera che favorisce l’abbassamento della temperatura corporea;
- riduci l’uso di schermi blu (televisione, pc, tablet o smartphone) almeno un’ora prima di metterti a letto;
- isola correttamente la stanza da luci e rumori;
- scegli materassi, cuscini e lenzuola che favoriscano la traspirazione;
- favorisci il ricambio d’aria in camera da letto almeno una volta al giorno.
Come raggiungere la temperatura ideale?
Sembra facile parlare di 19°C in inverno: basta regolare il termostato di casa su questa temperatura (ancora meglio tenere qualche grado in più nelle altre stanze, in modo che la camera da letto risulti più fresca). Per farlo è bene prevedere l’installazione di una caldaia a condensazione dalle buone prestazioni (oltre che di indispensabili valvole termostatiche) che consenta la termoregolazione delle varie zone di casa.
Ma cosa fare quando fuori c’è ancora uno scampolo d’estate? Ѐ bene preferire la funzione deumidificatore a quella raffreddamento del condizionatore. Se hai scelto l’installazione di climatizzatori in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto o Trentino a opera dei tecnici Braga, potrai usufruire di una vasta gamma di sistemi con deumidificatore integrato. Oltre a ridurre la temperatura in camera senza sprechi, il deumidificatore permette anche di creare la giusta percentuale di umidità nella stanza da letto.
Molti climatizzatori di nuova generazione poi hanno una funzione di purificazione dell’aria, come il Samsung WindFree, che diffonde l’aria in modo uniforme in tutto l’ambiente senza fastidiosi getti diretti che possono guastare il benessere del nostro sonno. Questi fattori insieme sono molto importanti per favorire un sonno ristoratore e creare l’ambiente perfetto in camera da letto insieme alla temperatura ideale per dormire.
Se ti interessa sostituire il tuo vecchio condizionatore o avere un buon sistema di controllo del clima in casa tua, chiedici subito un sopralluogo gratuito e senza impegno nel quale un nostro tecnico sarà in grado di valutare le tue esigenze e proporti un preventivo con sconto immediato fino al 65%.
Contattaci subito!
Per una consulenza ed un preventivo gratuito e senza impegno